
vieni a
trovarci
Siamo aperti
dal lunedì al venerdì,
dalle 15 alle 16.30
per degustazione
e vendita diretta.
Il Birrificio si trova all'uscita di Poggibonsi Nord della superstrada Firenze-Siena, che è anche l'uscita per raggiungere San Gimignano.
Se arrivi in treno, scendi alla stazione ferroviaria di Poggibonsi, poi autobus linea Sita S368-370 oppure S350Se arrivi in autobus, da Firenze: linea Sita S350, fermata Cinciano, si prosegue a piedi per 350 metri
Anche i dintorni del Birrificio sono tutti da scoprire. Ci troviamo in una zona molto legata alla Via Francigena e alla sua storia secolare.
Qualche consiglio fuori dalle rotte più turistiche?

La mitica
Semifonte
Il Birrificio si trova proprio nel punto in cui il più antico tracciato della Via Francigena, abbandonato il corso della Via Cassia, svoltava verso nord-ovest seguendo la Val d'Elsa.
Questi crinali furono oggetto di sanguinosi scontri per il controllo della Via Francigena, attorno al 1200. La Repubblica di Firenze, in forte ascesa, stava puntando a prendere il controllo di un tratto della Via Francigena e dei relativi traffici, espandendosi verso sud.
Con l'appoggio delle città fedeli all'Impero, tra cui San Gimignano e Poggibonsi, fu costruita una nuova città, Semifonte, per arginare questa espansione.
Semifonte riuscì a resistere valorosamente a Firenze per quasi 20 anni, ma alla fine di un assedio di 4 anni dovette capitolare e fu rasa al suolo.
A ricordo dell'antico splendore di Semifonte, oggi rimane la Cappella dell'Arcangelo Michele, riproduzione esatta, in scala 1/8, della cupola del Brunelleschi del Duomo di Firenze.
L'archeodromo
di Poggibonsi
L'Archeodromo è un luogo magico e sorprendente, nato dalla mente un po' folle e immaginifica di un gruppo di ricercatori dell'Università di Siena, e dalle loro braccia.
Si tratta della riproduzione in scala 1:1 di una delle più importanti scoperte sulla collina di Poggio Imperiale, il villaggio del periodo franco (IX - metà X secolo).


La collina di Poggio Imperiale si trovava a controllo di uno dei passaggi chiave della Via Francigena: di qui transitavano pellegrini e commercianti da tutto il mondo, fin dall'epoca longobarda.
Il Villaggio prende vita ogni domenica, perchè i ricercatori sono anche gli abitanti stessi del luogo, ognuno con il suo ruolo, mestiere e abitazione.
E dopo la visita all'Archeodromo, consigliamo una sosta per gustare le nostre birre abbinate a piatti speciali:
Assicuratevi un posto al banco e rilassatevi in compagnia dei padroni di casa Cristian e Martina, le persone giuste a cui chiedere consiglio sui migliori abbinamenti birra-cibo.
